
Al centro della discussione dell’evento organizzato dal think tank “Parole Guerriere”, nell’ambito della rassegna “Pomeriggi Popolari a Montecitorio”, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, c’era la riforma dello “Ius Schoale”. Un necessario strumento normativo che costringe istituzioni e cittadini tutti a ripensare l’identità, l’integrazione e la partecipazione, in una società sempre più multiculturale. Ecco le dichiarazioni di Tommaso Cerno, Direttore de Il Tempo: “Discutere finalmente con i ragazzi, con la politica, con i tecnici, con chi racconta questo Paese di come la cittadinanza italiana debba evolversi, come sia giusto affidarla è un tema dirimente. E questo evento a Montecitorio ha fatto capire, a tutti, una cosa aldilà delle idee politiche e cioè che il sangue e il suolo non sono più sufficienti a dirci chi è italiano davvero e a chi rischiamo di togliere da questo diritto-dovere, nel nome dell’ideologia. E ci ha fatto capire che il luogo a cui la Repubblica spinge, per definire questa modernità legislativa, è la scuola. Perché la scuola è, per ragione Costituzionale, il momento in cui l’integrazione avviene. Quindi qui è stato fatto un passo in avanti. Ora il Parlamento, che si trova qui sotto, può solo farci tornare indietro. E siccome è successo un sacco di volte non ci scommetto che prenderanno da questo convegno il senso profondo e cioè che si può fare meglio senza sfondare nell’ideologia” _Dichiarazione rilasciata a Massimo Colonna di Lac News 24 che potete riascoltare qui: https://www.lacnews24.it/video/societa/le-parole-guerriere-su-ius-scholae-e-ius-italiae-gfbwmj2g

Date un’occhiate al nostro canale yt di Parole Guerriere (@paroleguerriere5103), troverete parte dell’intervento di Tommaso Cerno ma anche il video integrale da poter rivedere: https://www.youtube.com/watch?v=C6yJl0LhUuI
Grazie Tommaso per il tuo contributo, sempre intelligente e mai banale!


